Alcune domande sul funzionamento di Qmidi

Posted by Tau on
URL: https://forum.mixagesoftware.com/Alcune-domande-sul-funzionamento-di-Qmidi-tp1704.html

Ecco alcuni argomenti sui quali avrei bisogno di chiarimenti

PLAYLIST
Non mi è chiaro il funzionamento
Credo che ci sia stata una transizione da un vecchio tipo ad un nuovo tipo ma le due non siano interscambiabili. Per un periodo sono apparsi anche i pannelli ma non mi pare ci siano più.
Vorrei capire se le vecchie playlist fluttuanti sono compatibili con quelle attuali. Posso aprire una playlist attuale e staccarla dal pannello Libreria? In questo modo potrei avere due playlist aperte contemporaneamente. Quella attiva per la Transport Bar sarebbe sempre quella in primo piano ma potrei comunque consultare la seconda o una terza senza mai chiudere la attuale.

LIBRERIA
Mi pare di capire che ogni volta che un file viene aperto esternamente alla libreria (drag and drop, doppio click) venga creata una entry nel database della Libreria. Il che crea doppioni ed attualmente non c’è un sistema di rimozione duplicati. E’ corretto? Chiedo per capire meglio, in passato non lo avevo compreso e continuavo a creare nuove entry. Ho files presenti decine di volte, nel database, e temo non ci sia modo di ripulirlo. Ne deriva che alcune playlist fanno riferimento allo stesso file ma con entry differenti e quindi il count delle riproduzioni è differente.

PITCH
c’è un modo per far partire una base già trasposta? Io attualmente la carico, faccio partire il primo nanosecondo, metto pausa, imposto il transpose e riparto. A volte può essere macchinoso, soprattutto se devi preparare una base MENTRE sta già andando una canzone. C’è un modo per ovviare? In INFO non è presente il transpose, potrebbe essere utile.

INFO
mi pare di averlo già suggerito sul forum ma in INFO potrebbero esserci un paio di miglioramenti:
PITCH (come dicevo poc’anzi)
ORA DI FINE (esattamente come ora di inizio ma imposta uno stop per tutte le basi che hanno coda, sigla, vuoto)
TONALITA’ (che sarebbe utile vedere in playlist, io attualmente uso il campo COMPOSITORE)


In ultimo: dovrebbe essere già attiva su Catalina la funzione Sidecar. Potrebbe essere interessante rivedere la transport bar per essere usata su un ipad o un iphone, quindi completamente touch.