Administrator
|
This post was updated on .
Hello beta testers, https://forum.mixagesoftware.com/Library-f2786.html Some requested features require adding new fields to the library. This requires updating the library (v3), which will make it incompatible with previous versions (v2). The v2 library will obviously remain unchanged, but changes made in v3 will not be available in v2. I'd like your feedback on which fields to implement to avoid having to repeat this process more than necessary. I have currently identified the following fields to add: Alcune funzionalità richieste richiedono l'aggiunta di nuovi campi alla libreria. Ciò richiede l'aggiornamento della libreria (v3), che la renderà incompatibile con le versioni precedenti (v2). La libreria v2 rimarrà ovviamente invariata, ma le modifiche apportate nella v3 non saranno disponibili nella v2. Vorrei un vostro feedback su quali campi implementare per evitare di dover ripetere questo processo più volte del necessario.
Al momento ho individuato i seguenti campi da aggiungere: END TIME
RATING KEY
I look forward to your suggestions in this thread. Thanks. Aspetto i vostri suggerimenti in questo thread. Grazie.
Mixage Software
www.mixagesoftware.com support@mixagesoftware.com |
Espongo il mio parere:
END TIME utile? mah! se qualcuno lo vuole usare anche sì RATING come sopra KEY Sarebbe interessante, al momento dal caricamento in libreria, il riconoscimento in automatico sia del KEY che del BPM come succede in quasi tutti i programmi per Dj, avendo il relativo campo come per il BPM Per il fatto di tagliare la fine vuota o l'inizio con jingle vari, al fine di avere un repertorio professionale, i file vanno sistemati a monte con appositi tools. Anche perché, un domani venissero suonati con altri Player, tutto il lavoro fatto su QMidi fa a farsi benedire. (A meno che non ci sia la possibiltà di salvare le modifiche permanenti) Una cosa che troverei interessantissima sarebbe avere la possibiltà di variare la tonalità a centesimi di tono, così facendo si potrebbe avere un'accordatura secondo la proprie esigenze (es. suonare a 432 Hz) Ultima cosa che non riguarda questo argomento, si potrebbero togliere i secondi sul file log? è tutto appiccicato - (ma non è importante) Tutto questo riferito ai file audio Questo è il mio modesto parere. Buona musica a tutti ![]() ![]() |
In reply to this post by mixage
Personnaly, I like the field "Comment" but before that improvement, I was using the field "Album" to put my notes like ¨best version, slow version, mix version etc.¨.When I have the same song in 3-4 different versions (style) its easier for me to put a note in order to identify all versions
|
In reply to this post by mixage
Bhe anche per me i primi 2 punti anche no, se poi ci sono è una cosa in più - per il Key invece potrebbe essere molto utile -
a parte questi ci sono altre implementazioni in vista? Io avevo chiesto qualcosa e aspetto volentieri, pur essendo consapevole che c'è molto lavoro da fare, e per questo ti ringrazio per quello che fai. |
In reply to this post by mixage
![]() ![]() ![]() PITCH: Molto interessante il suggerimento dei centesimi, utile anche per quelle canzoni che non sono registrate a 440, se il software rilevasse la global tuning, le si potrebbe spostare a piacere. GAIN: Un altro parametro importante sarebbe il GAIN. In passato mi avevi risposto che potrebbe essere pericoloso e causare distorsioni, ma anche se solo in attenuazione sarebbe utile. ALTRE DUE COSE che fore non c'entrano ![]() FLOATING/PANELS: i PANNELLI erano una bella idea ma mi pare che non siano mai arrivati ad un utilizzo. https://forum.mixagesoftware.com/Floating-Playlists-td1381.html SEARCH: attualmente se cerchi una parola e cambi playlist, devi riscrivere. Sarebbe utile rimanesse la stringa di ricerca dopo il cambio di playlist. |
In reply to this post by mixage
Per il mio lavoro di Karaoke ritorna utile solamente il key ci sono alcuni midifiles con errori a volte che generano una durata lunghissima, magari con l'end time si riescono a riconoscere e si possono correggere senza doverli cercare tra migliaia quindi anche quello potrebbe tornare utile, il rating non mi dice nulla perchè sto cancellando tutti i doppioni e le basi meno performanti lasciando lo stretto (anche troppo) necessario. Buon lavoro a tutti
|
Administrator
|
In reply to this post by Claudio B
In merito a questo, mi permetto di suggerirti: ![]() Se ti da problemi, risolvi così: ![]() Ecco il risultato, molto leggibile: ![]()
Mixage Software
www.mixagesoftware.com support@mixagesoftware.com |
![]() |
Administrator
|
In reply to this post by Tau
Mela – F per cercare velocemente un brano su tutta la libreria: ![]()
Mixage Software
www.mixagesoftware.com support@mixagesoftware.com |
Ciao Bruno, come va? Riguardo al Cerca...
Mi è venuto in mente: attualmente, se cerchi un brano in tutta la libreria, appaiono vari titoli più o meno doppioni, si potrebbe anche vedere in che playlist sono? Magari anche con un ToolTip (passandoci sopra con il mouse). Buon lavoro |
Administrator
|
Lo stesso brano della libreria può essere in più playlist senza per questo essere un doppione (le varie playlist puntano allo stesso file). Possono invece esserci doppioni nella libreria (che trovi nella ricerca). Li puoi eliminare con l'apposito menu ma anche imperdire l'inserimento di un file già presente (v3). https://forum.mixagesoftware.com/unable-to-add-specific-file-in-my-play-list-fille-will-be-sent-tp2836.html
Mixage Software
www.mixagesoftware.com support@mixagesoftware.com |
Free forum by Nabble | Edit this page |